I MECCANISMI DI DIFESA: COME RICONOSCERLI E UTILIZZARLI PER LA CRESCITA PERSONALE
- maurobroccalifecoa
- 19 feb
- Tempo di lettura: 4 min
di Mauro Brocca - Life & Mental Coach esperto in Ipnosi, Mind Unlock e PNL

Nel percorso di crescita personale, sia esso in ambito di coaching, relazioni o sviluppo individuale, è fondamentale comprendere i meccanismi di difesa che ognuno di noi utilizza, spesso inconsciamente, per proteggersi da emozioni dolorose o situazioni difficili.
Cosa sono i meccanismi di difesa?
Sono strategie psicologiche che il nostro io mette in atto per difenderci da ansia, stress o conflitti interiori. Sono una parte naturale della nostra psiche, ma quando diventano rigidi e ripetitivi possono ostacolare la nostra crescita e il nostro benessere.
Tipologie di meccanismi di difesa
Ne esistono diverse tipologie, alcune più "mature" e adattive, altre più "primitive" e disfunzionali. Analizziamo insieme le principali, con esempi concreti:
Rimozione: Escludere dalla coscienza pensieri, emozioni o ricordi spiacevoli.
Esempio:
Un uomo non ricorda nulla della sua infanzia e cambia argomento quando si parla dei genitori.
Una donna dimentica dettagli importanti di una relazione finita male.
Un manager dimentica un errore grave che ha portato al fallimento di un progetto.
Una persona non ricorda un incidente stradale traumatico.
Dopo una lite, un individuo non ricorda parole offensive dette al partner.
Proiezione: Attribuire ad altri propri difetti, impulsi o sentimenti inaccettabili.
Esempio:
Un marito con desideri per un’altra persona accusa la moglie di tradirlo.
Un manager insicuro accusa i dipendenti di incompetenza.
Un individuo con rabbia repressa percepisce gli altri come aggressivi.
Una persona omofoba critica aspramente chi ha orientamenti diversi.
Un genitore severo accusa i figli di essere rigidi.
Negazione: Rifiutare di riconoscere una realtà dolorosa o minacciosa.
Esempio:
Un uomo ignora una diagnosi grave.
Una donna minimizza la violenza domestica subita.
Un imprenditore ignora segnali di fallimento.
Una persona con dipendenza nega di avere un problema.
Un genitore non accetta che il figlio faccia uso di droghe.
Razionalizzazione: Trovare giustificazioni logiche e razionali per comportamenti o scelte inaccettabili.
Esempio:
Dopo un rifiuto amoroso, un uomo dice che non gli importava davvero.
Un dipendente licenziato afferma che non gli piaceva il lavoro.
Uno studente fallisce un esame e accusa il professore di prevenzione.
Un atleta incolpa il campo di gioco per la sconfitta.
Un uomo che tradisce si giustifica dicendo che lo fanno tutti.
Regressione: Ritornare a comportamenti infantili o modalità di pensiero primitive di fronte a stress o difficoltà.
Esempio:
Un adulto sotto stress si mordicchia le unghie.
Dopo una critica, una persona fa il broncio.
Un uomo in crisi torna a vivere dai genitori.
Una donna dorme con un peluche dopo una delusione sentimentale.
Un dipendente piange in ufficio sotto pressione.
Spostamento: Trasferire emozioni o impulsi da un bersaglio "pericoloso" a uno più "sicuro".
Esempio:
Un uomo arrabbiato con il capo litiga con la moglie.
Una madre frustrata dal lavoro sgrida i figli.
Un atleta sconfitto prende a calci la panchina.
Un uomo stressato insulta gli automobilisti nel traffico.
Un adolescente con problemi familiari diventa aggressivo a scuola.
Sublimazione: Trasformare impulsi inaccettabili in attività socialmente utili o creative. Esempio:
Una persona aggressiva diventa un campione di arti marziali.
Un amante del controllo diventa un dirigente di successo.
Un individuo con desideri repressi si dedica all'arte erotica.
Una persona con tendenze sadiche diventa chirurgo.
Un ansioso canalizza l'energia negli sport estremi.
Formazione reattiva: Comportarsi in modo opposto rispetto ai propri reali sentimenti o impulsi.
Esempio:
Un uomo con desideri omosessuali repressi diventa omofobo.
Una donna invidiosa di un'amica diventa eccessivamente gentile.
Un genitore arrabbiato diventa iperprotettivo.
Un marito infedele mostra affetto eccessivo alla moglie.
Una persona antipatica con un collega lo elogia continuamente.
Identificazione: Assumere caratteristiche o comportamenti di un'altra persona per sentirsi più forti o sicuri.
Esempio:
Un bambino cresciuto in un ambiente violento diventa aggressivo.
Un dipendente imita il capo per essere rispettato.
Un giovane copia lo stile di un gruppo per essere accettato.
Una donna tradita diventa manipolatoria nelle relazioni.
Un figlio di un medico segue la stessa carriera per essere accettato.
Annullamento: Compire azioni simboliche per "cancellare" o "compensare" pensieri o azioni inaccettabili.
Esempio:
Dopo un pensiero negativo, una persona fa un regalo all'amico.
Un uomo che ha tradito diventa improvvisamente molto affettuoso.
Dopo aver parlato male di qualcuno, lo riempie di complimenti.
Una madre compra un regalo dopo aver provato rabbia verso il figlio.
Dopo settimane di trascuratezza, un uomo organizza una serata romantica.
Come utilizzare questi esempi nel coaching e nel Mind Unlock
Osservazione: Durante le sessioni, presta attenzione a quando i tuoi clienti utilizzano questi meccanismi.
Domande potenti: Incoraggia i tuoi clienti a riflettere sulle proprie dinamiche, chiedendo "Cosa stai cercando di proteggere con questo comportamento?".
Mind Unlock: Utilizza tecniche di rilassamento e visualizzazione per aiutare i clienti a far emergere emozioni represse o sogni inconsci.
PNL: Lavora sulle credenze limitanti che sono alla base dei meccanismi di difesa, aiutando i clienti a sviluppare nuove strategie più funzionali.
I meccanismi di difesa sono una parte naturale di noi, ma la consapevolezza e la volontà di superarli sono fondamentali per la crescita personale.
Mauro Brocca
Life Mental Coach esperto in Ipnosi, Mind Unlock e PNL
Sito web: www.maurobroccalifecoach.com/
Email: email
Telefono: 3335309143
Seguici sui social media per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli, video e risorse di Mauro Brocca:
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61556946743154
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/mauro-brocca-927740a7/
Video sul mio canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UC5_69mjh3s3NoCQgreRzAmA
コメント